Pusionella nifat Bruguiere, 1789

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Neogastropoda Thiele, 1929
Famiglia: Clavatulidae Gray, 1853
Genere: Clavatula Lamarck, 1801
Specie e sottospecie
Questa specie si differenzia dalla Pusionella vulpina per la sua fascia bianca mediana.
Descrizione
I vortici sono generalmente stretti sopra le spalle. Il guscio è biancastro sotto una leggera epidermide olivacea, sottile, con diverse serie rotanti di macchie quadrate di castagno. La base è ristretta, con alcune strie incise.
Diffusione
Questa specie è presente nell'Oceano Atlantico al largo dell'Africa occidentale (Gabon, Camerun) e in Angola. Esemplari vivi sono stati dragati nel Mar Mediterraneo al largo dell'Algeria.
Sinonimi
= Buccinum nifat Bruguiere, 1789 = Fusus albocinctus Petit de la Saussaye, 1851 = Fusus scalarinus Lamarck, 1816 = Pusionella albocincta Petit de la Saussaye, 1851.
Bibliografia
–Pusionella nifat (Bruguiere, 1789). Retrieved through: World Register of Marine Species on 25 August 2011.
–P. Bouchet; Yu. I. Kantor; A. Sysoev; N. Puillandre (2011). "A new operational classification of the Conoidea (Gastropoda)". Journal of Molluscan Studies. 77 (3): 273-308.
–George Washington Tryon, Manual of Conchology vol. VI p. 235; 1884.
–Gofas, S.; Afonso, J.P.; Brandào, M. (Ed.). (S.a.). Conchas e Moluscos de Angola = Coquillages et Mollusques d'Angola. [Shells and molluscs of Angola]. Universidade Agostinho / Elf Aquitaine Angola: Angola. 140 pp.
–Bernard, P.A. (Ed.) (1984). Coquillages du Gabon [Shells of Gabon]. Pierre A. Bernard: Libreville, Gabon. 140, 75 plates pp.
–"Pusionella nifat scalarinus". Gastropods.com. Retrieved 16 January 2019.
![]() |
Data: 06/04/1993
Emissione: Molluschi Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/06/1985
Emissione: Conchiglie marine Stato: Togo Nota: Tariffe per Posta Aerea |
---|